Anno Accademico: 2017-2018 - Docente: Marco Cesati Modulo da 6/9 CFU dell'ordinamento DM270/2004 Secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Ingegneria dell'Automazione Informazioni generali sul corsoIl corso Sistemi Operativi Open-Source, Embedded e Real-Time è stato istituito nell'A.A. 2013/14 in sostituzione dei precedenti corsi Sistemi Embedded e Real-Time (6 CFU) e Linux Avanzato (9 CFU). (Questi ultimi due insegnamenti sono ora formalmente "ad esaurimento"). Svolgimento25 settembre 2017 - 22 dicembre 2017 (primo semestre) Obiettivi dei corsiIl corso intende fornire allo studente un quadro aggiornato dell'attuale tecnologia dei sistemi operativi open-source, embedded e real-time. Programma sintetico del corso
Pre-requisitiIl corso è progettato per gli studenti del secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Studenti di altri corsi di laurea magistrale, in particolare Ingegneria dell'Automazione e Ingegneria Elettronica, sono ovviamente accolti con piacere. Affinché le prove d'esame siano legalmente valide il corso deve essere inserito nel piano di studi valido per l'Anno Accademico 2017/2018. Iscrizione al corsoPer poter sostenere le prove di verifica e di esame è necessario iscriversi al corso entro il 30 novembre 2017. Non sarà accolto alcun reclamo relativo alla (mancata) iscrizione al corso dopo il 30 novembre 2017. Sistema di gestione online del corsoQuesto corso fa uso di un sistema software (G.O.C.U.) per la gestione delle iscrizioni al corso e le prenotazioni alle prove di esame (entrambe le cose sono sempre obbligatorie). Si deve accedere alla piattaforma GOCU per iscriversi al corso (è necessario indicare un indirizzo email valido, vedi la sezione sulle 'regole' in GOCU) e per prenotarsi alle prove d'esame. Al termine della procedura di iscrizione si ottiene il proprio codice studente (valido per l'anno accademico 2017-2018) necessario per accedere all'area studenti. Il sistema:
|